La tempra del vetro è il trattamento termico effettuato sul vetro per aumentarne le caratteristiche di resistenza meccanica e di resistenza allo shock termico. La lastra viene introdotta in forno ad una temperatura di circa 600° e successivamente raffreddata rapidamente da getti d'aria. In seguito al trattamento il vetro diventa più elastico, resistente, e antinfortunio perché in caso di rottura la lastra si sbriciola in minuti frammenti inoffensivi
L'acidatura è l'opacizzazione della superficie di una lastra mediante l'uso di acido fluoridrico.
Sottoposto a trattamento di satinatura: lavorazione che rende la superficie del vetro opaca.
Lavorazioni del vetro dove usando stampatrici automatiche e forni di tempera vengono creati particolari disegni sulla superficie. La qualità di ogni serigrafia è garantita dalla tempera del cristallo che consente la vetrificazione di particolari vernici. Tale procedimento rende la serigrafia resistente a qualunque tipo di abrasione